L'Eclissi della Sincronia: Il Ciclo Mestruale Perde il Legame con la Luna a Causa della Luce Artificiale 

Alessia Di Gioacchino 28 Set 2025


Uno studio internazionale, con la partecipazione dell’Università di Padova, getta luce sulla progressiva disconnessione tra il ciclo riproduttivo femminile e i ritmi lunari, imputandola all'aumento dell'inquinamento luminoso.

In natura, diverse specie animali hanno sviluppato una sincronizzazione del comportamento riproduttivo con fasi specifiche del ciclo lunare, una strategia che ne potenzia il successo. Sebbene la vicinanza temporale tra il ciclo mestruale umano e quello lunare sia evidente, l’influenza diretta della Luna sulla fertilità umana è sempre stata un argomento controverso nella scienza.

Era già noto che i cicli femminili tendono a sincronizzarsi in modo intermittente sia con le variazioni di luminanza (l'intensità della luce lunare visibile, massima durante il Plenilunio) sia con le forze gravitazionali esercitate dalla Luna (il meccanismo alla base delle maree).

La Scomparsa di un Ritmo Antico
Tuttavia, con l'avanzare dell'età e la diffusa esposizione notturna alla luce artificiale, si registra un accorciamento del ciclo e la dissoluzione di questa millenaria sincronia.

Il recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances e che annovera tra gli autori Sara Montagnese, Alberto Ferlin e Rodolfo Costa dell'Ateneo Patavino, ha analizzato i registri mestruali di 176 donne. I dati hanno rivelato una marcata sincronizzazione con il ciclo lunare fino al 2010. Questa data è significativa, poiché segna l'inizio della diffusione massiva delle lampade a LED in Europa, intensificando ulteriormente l'esposizione luminosa notturna già causata da dispositivi come gli smartphone.

L'Interferenza della Tecnologia
Con l'incremento esponenziale dell'inquinamento luminoso dopo il 2010, l'allineamento dei cicli è diventato un fenomeno più raro, rilevabile in modo significativo quasi esclusivamente a gennaio. Questo periodo è caratterizzato dal picco delle forze gravitazionali congiunte nel sistema Sole-Terra-Luna.

I ricercatori hanno rafforzato questa osservazione tramite un'analisi secondaria, utilizzando lo strumento Google Trends per tracciare nel tempo l'interesse per ricerche come "dolore mestruale".

«Sembra altamente probabile che la crescente quantità di luce artificiale a cui siamo esposti durante le ore notturne stia disturbando l'allineamento che dipendeva dalla luminanza lunare», spiega Sara Montagnese. «Nel complesso, il legame tra ciclo mestruale e cicli lunari è oggi sensibilmente ridotto, sopravvivendo quasi esclusivamente nei momenti di massima attrazione gravitazionale astrale».

Implicazioni per la Salute Riproduttiva
L’impatto della luce artificiale non si limita a "oscurare" il segnale lunare naturale: essa è anche associata a un accorciamento della durata del ciclo mestruale, un fattore collegato alla fertilità. I risultati di questa ricerca aprono nuove prospettive non solo sulla fisiologia del comportamento, ma sollevano anche domande cruciali sulla fertilità femminile, specie in un'epoca di nota riduzione dei tassi di natalità nel mondo occidentale.

Bibliografia 

Synchronization of women’s menstruation with the Moon has decreased but remains detectable when gravitational pull is strong – «Science Advances» – 2025

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery